Per essere ben preparati per il futuro, si è deciso di costruire la nuova sede principale dell'azienda. Nel 2020 termina la costruzione di un edificio moderno, di circa 1.800 m² disposto su due piani più un parziale seminterrato. Avremo abbastanza spazio per i reparti Sviluppo, controllo Qualità, Supporto tecnico, Vendita, Amministrazione, IT e due grandi sale di formazione.
Ancora un anno ricco di successo. L'anno scorso il gruppo SEMA ha realizzato il miglior giro di affari di tutta la storia dell'azienda. L'impegno continuo ed il lavoro conseguente sui mercati nazionali ed internazionali hanno contribuito al successo straordinario dell'azienda.
È stato completato il rilancio dei siti web internazionali. Con l'intensificazione delle collaborazioni commerciali ed il potenziale del BIM, si sono create le basi per gli sviluppi e le innavazioni a venire.
L'intera presentazione di SEMA riceve un ampio aggiornamento. Il logo, tutta la documentazione e lo stand di SEMA in fiera risplendono di un disegno moderno, contemporaneo e fresco.
Alexander Neuss diventa nuovo socio e viene nominato amministratore delegato del gruppo ditte SEMA. Si continua a consolidare lo stato di leader nel settore e si accelera l'internazionalizzazione.
Nel 2014 e in occasione del 30° anniversario il gruppo SEMA ottiene il risultato di fatturato migliore della storia dell’azienda. In estate SEMA festeggia un anniversario strepitoso. Troverete qui alcune immagini ed impressioni. Si garantisce a lungo termine il futuro del gruppo SEMA aumentando l’assemblea dei soci, vedi: SEMA si allarga. Si presenta ufficialmente il nuovo settore di prodotti che riguarda la copertura tetti e lattoneria ed a tale scopo si presenta un sito speciale mentre ancora sono in corso le opere del progetto di ricerca.
SEMA manifesta in maniera chiara la cura intensa e continua del programma anche nel nome della versione denominando la versione di programma SEMA V14-1.
Negli anni 2011 e 2012 SEMA estende il suo operato internazionale in America e Cina. Alle lingue di programma disponibili si aggiunge il cinese.
SEMA festeggia il 25° anniversario aziendale con la versione SEMA Experience V11.0. In Francia si costruisce a Château-Gontier un edificio commerciale individuale adatto al maggior numero di dipendenti. Il gruppo riesce ad estendere la rete distributiva nonostante la crisi economica mondiale.
Al fine di ampliare le attività del gruppo SEMA in Italia è stata costituita la SEMA Italia s.r.l. Sul sito Internet è stata modernizzata la presentazione dei prodotti e si è accelerato lo sviluppo della visualizzazione foto-realistica dei progetti del programma SEMA.
Il gruppo SEMA festeggia il ventennario con un fatturato recordo di 5,5 milioni di Euro. I programmi sono disponibili in 6 lingue.
Con il suo programma SEMA Future V9, SEMA stabilisce delle norme integrando le tecnologie di visualizzazione più moderne in un programma per le costruzioni in legno.
Si costituisce la società SEMA France SARL per soddisfare ottimamente e esigenze cresciute nel mercato francese.
Presentazione della nuova famiglia di programma SEMA V8 alla fiera “Holzbau und Ausbau” a Friedrichshafen.
A seguito del più esteso giro di affari, si apre un’ulteriore centro uffici in via Dorfmühlstraße 11. Vi sono stati sistemati il centro di istruzione e le sezioni di assistenza e sviluppo. Così la centrale a Wildpoldsried si estende su 1000 mq di superficie uffici.
SEMA diventa il primo del mercato grazie al successo ottenuto alla fiera “Holz und Ausbau” a Friedrichshafen.
SEMA amplia i programmi per il montaggio, la costruzione sistematica in legno e l’indirizzamento per la costruzione di prefabbricati.
SEMA sviluppa in tempi record un programma per la costruzione di scale e lo offre con successo sul mercato.
Poco dopo il crollo del “muro” tra la Germania occidentale ed orientale SEMA apre un ufficio nei nuovi paesi federali.
SEMA sviluppa per la superficie grafica individuale per gli impianti di montaggio.
SEMA fa il primo indirizzamento su livello mondiale direttamente dal computer ad un impianto di montaggio. Nello stesso anno viene costituita la società SEMA GmbH con sede a Wildpoldsried.
Si sviluppano i primi programmi SEMA nel sistema operativo CPM per il montaggio con l’aiuto del computer.