È ora possibile controllare più facilmente l'altezza del corrimano e dello spazio testa, definire i tamponamenti delle scale in base all'altezza del piano, tratteggiare le alzate anche nella vista in pianta, visualizzare con maggiore facilità le perforazioni, esportare le scanalature delle tavole di riempimento e definire i ritagli nei montanti in modo da consentire una lavorazione senza strappi e scheggiature. Tutto questo ha lo scopo di ottimizzare ulteriormente e rendere più intuitiva la progettazione e la produzione di scale.
Alzate tratteggiate nella vista in pianta: Il tratteggio desiderato può essere definito e attivato nella cartella “Ottica”. Inoltre è possibile regolare anche il colore del riempimento.
Migliore controllo dello spazio testa nel 3D: Lo spazio testa impostato può essere attivato come polilinea nella vista 3D nelle opzioni di indicazione (F7). In questo modo è possibile controllare visivamente lo spazio testa.
Controllo più agevole dell'altezza del parapetto del corrimano: Nelle opzioni di indicazione (F7) sono state ampliate le possibilità di definizione dell'altezza del parapetto nello sviluppo complessivo di un corrimano. Ora è determinante quanto indicato nei dati fondamentali del corrimano alla voce "Calcolo della curvatura":
Se lo spigolo di riferimento è impostato su "Spigolo anteriore pedata" e la direzione è impostata su "Verticale", la distanza indicata viene utilizzata per visualizzare il calcolo della curvatura nello sviluppo. In questo caso, l'altezza del parapetto impostata nel menu F7 in "Scale" non ha alcuna influenza. Se nei dati fondamentali viene selezionato uno spigolo di riferimento o una direzione diversa, il corrimano viene posizionato all'altezza specificata nei dati fondamentali.
Le altezze dei punti che indicano il corrimano continueranno ad essere definite dalle impostazioni F7. Tuttavia, le nuove funzioni consentono ora di impostare un punto di riferimento diverso per il corrimano, mentre le regolazioni F7 garantiscono contemporaneamente il rispetto di tutte le misure specificate. In questo modo è possibile controllare il rispetto dell'altezza del parapetto senza che debba essere utilizzato lo spigolo anteriore della pedata come punto di riferimento.
Visualizzazione semplificata delle perforazioni: Ora è possibile visualizzare le perforazioni sui componenti delle scale sia in pianta che nelle viste. A tal fine, è necessario attivare l'opzione "Lavorazioni di perforazione” nel menu F7 di "scale" alla voce "Generalità". A seconda del componente della scala, la perforazione viene visualizzata come profilo o come perforazione completa.
Lavorazioni senza strappi e scheggiature sui ritagli dei montanti: Nella nuova versione è ora possibile definire la sporgenza all'esterno dei ritagli dei montanti per garantire una lavorazione senza strappi e scheggiature. Sono state previste le impostazioni corrispondenti nel file INI per l'export alla macchina.
È ora possibile realizzare i tamponamenti delle scale dal fianco fino al piano: Sono stati introdotti due nuovi punti di riferimento per i riempimenti delle scale. Nell'ambito del bordo superiore è ora disponibile l’opzione "bordo inferiore del fianco". Nell’ambito del bordo inferiore è stato aggiunto “Piano”. Questa innovazione permette di creare dei tamponamenti per le scale al di sotto del fianco fino al livello del piano.
Esportare la scanalatura della tavola di riempimento con un semplice click del mouse: È ora possibile esportare una scanalatura della tavola di riempimento con l'opzione "Linea di riempimento", analogamente a quanto già avviene per il fianco e il corrimano. Ciò richiede il tipo di bordo 7270 nel file INI.